Description
L’ opera da tre soldi di Bertolt Brecht.
Bertolt Brecht: scrittore e uomo di teatro tedesco.
Nato in un’agiata famiglia borghese, entra giovane in contatto con gli ambienti dell’avanguardia artistica di Monaco e Berlino.
Contestualmente abbandona gli studi di medicina e si dedica a tempo pieno all’attività letteraria.
È negli anni Venti che incontra e abbraccia la teoria marxista.
L’esilio dalla Germania nazionalsocialista lo porta in Svizzera, Danimarca, Svezia, Finlandia e Stati Uniti.
Nel 1948 rientra in Europa, e si stabilisce a Berlino Est dove, assieme alla moglie Helene Weigel, fonda (1949) il Berliner Ensemble, cui dedicherà la gran parte del suo tempo negli ultimi anni di vita.
Formatosi nel clima dell’espressionismo e del dadaismo, Brecht si ritaglia comunque uno spazio poetico di grande originalità sin dai primi lavori; poesie e prose dalle quali emerge una visione del mondo disincantata e al tempo stesso partecipe, piena di umanissima pietas non disgiunta però da un’ironia corrosiva.
Questo lo porta a sviluppare una personale prospettiva sociologica, nella quale convergono la denuncia della massificazione alienante nella società moderna e la tesi della proprietà provata come furto, nella luce livida emanata dal processo capitalistico di feticizzazione del denaro.
Prende anche corpo, in questo periodo, l’approccio epico al teatro epico di Brecht. Parallelamente, i “drammi didattici” declinano in forma “divulgata” l’approfondita conoscenza della teoria marxista. Le vicende politiche europee dall’avvento del nazismo allo scoppio della guerra gli ispirano opere di appassionata denuncia.
Brecht matura insomma la peculiare sintesi fra ideologia e potenza d’espressione che diverrà il suo più autentico e inconfondibile marchio di fabbrica, permeando ogni ambito della sua tarda produzione.
Nato in un’agiata famiglia borghese, entra giovane in contatto con gli ambienti dell’avanguardia artistica di Monaco e Berlino.
Contestualmente abbandona gli studi di medicina e si dedica a tempo pieno all’attività letteraria.
È negli anni Venti che incontra e abbraccia la teoria marxista.
L’esilio dalla Germania nazionalsocialista lo porta in Svizzera, Danimarca, Svezia, Finlandia e Stati Uniti.
Nel 1948 rientra in Europa, e si stabilisce a Berlino Est dove, assieme alla moglie Helene Weigel, fonda (1949) il Berliner Ensemble, cui dedicherà la gran parte del suo tempo negli ultimi anni di vita.
Formatosi nel clima dell’espressionismo e del dadaismo, Brecht si ritaglia comunque uno spazio poetico di grande originalità sin dai primi lavori; poesie e prose dalle quali emerge una visione del mondo disincantata e al tempo stesso partecipe, piena di umanissima pietas non disgiunta però da un’ironia corrosiva.
Questo lo porta a sviluppare una personale prospettiva sociologica, nella quale convergono la denuncia della massificazione alienante nella società moderna e la tesi della proprietà provata come furto, nella luce livida emanata dal processo capitalistico di feticizzazione del denaro.
Prende anche corpo, in questo periodo, l’approccio epico al teatro epico di Brecht. Parallelamente, i “drammi didattici” declinano in forma “divulgata” l’approfondita conoscenza della teoria marxista. Le vicende politiche europee dall’avvento del nazismo allo scoppio della guerra gli ispirano opere di appassionata denuncia.
Brecht matura insomma la peculiare sintesi fra ideologia e potenza d’espressione che diverrà il suo più autentico e inconfondibile marchio di fabbrica, permeando ogni ambito della sua tarda produzione.